
Risultati per Tannini sintetici
Di seguito l'elenco dei risultati di ricerca trovati rilevanti per la keyword 'Tannini sintetici':
Risultati maggiormente rilevanti:


I tannini sintetici Blancotan ® trovano impiego in conceria come concianti di sostituzione, coadiuvanti dell’azione conciante degli estratti tannici naturali oppure come ausiliari di preconcia, della riconcia, della concia combinata e come disperdenti dei tannini vegetali e dei coloranti.


I tannini naturali caratterizzati sono: castagno, gambier, quebracho, mimosa e tara. Mentre i tannini sintetici caratterizzati sono tannini in polvere di tipo fenolico, tannino liquido a base naftalenica e tannini in polvere a base di difenilsulfone.


I tannini, naturalmente presenti nell’uva (Vitis vinifera), sono quelli proantocianidinici, costituiti da diverse molecole di flavonoidi che, se sottoposte a idrolisi acida, liberano antocianine e altri composti insolubili. Sono principalmente presenti nelle bucce e nei vinaccioli dell’uva e quindi si ritrovano nei vini rossi.
Altri risultati:


Tannini sintetici. Idea Alchemica offre un’ampio assortimento di tannini sintetici per le fasi di pre-concia, concia e riconcia, sviluppati dal nostro laboratorio. Utilizzabili sia in qualità di tannini di sostituzione che come ausiliari nella concia vegetale o al cromo, permettono di ottenere diversi effetti di lavorazione.


I tannini sono sostanze polifenoliche sintetizzate nelle piante, che colorano di bruno rossastro i tessuti vegetali. Si tratta di composti non azotati, provenienti dal metabolismo specializzato delle piante e largamente diffusi nel regno vegetale.


I tannini sono sostanze polifenoliche sintetizzate nelle piante, che colorano di bruno rossastro i tessuti vegetali. Si tratta di composti non azotati, provenienti dal metabolismo specializzato delle piante e largamente diffusi nel regno vegetale.


Nature Printing: il tannino come alternativa sostenibile ai coloranti sintetici. Negli ultimi anni i consumatori e produttori sono diventati sempre più consapevoli dei problemi ambientali legati all’utilizzo di colori sintetici, risvegliando l’interesse per processi “antichi” e a ridotto impatto ambientale.